Stufati, stracotti o brasati che siano di manzo, vitello o cavallo poco importa, ma è fondamentale saper scegliere i tagli di carne perfetti per la lunga cottura.
Tag: cibus
Quali sono i tagli di carne perfetti per la lunga cottura? Le proposte Baldi
Confezionamento in atmosfera modificata o sottovuoto? Cosa valutare nella scelta
Nelle etichette dei prodotti alimentari, spesso si legge la dicitura: “confezionato in atmosfera modificata”. Ma cosa significa?
Si tratta di un particolare metodo di conservazione utile per aumentare la shelf-life degli alimenti freschi e deperibili.
Dall’essiccamento, alla refrigerazione fino ad arrivare ai moderni confezionamenti sottovuoto e in atmosfera modificata sono molteplici i metodi di conservazione della carne ai quali si può ricorrere.
Come cuocere la carne di cinghiale per esaltarne il gusto?
Dal sapore deciso e inconfondibile la carne di cinghiale è la regina delle tavole autunnali e invernali.
Del resto nella gastronomia italiana il cinghiale è storicamente presente nella cucina di diverse regioni: Toscana, Umbria, Emilia Romagna, ma anche Sardegna Piemonte e Calabria sono solo alcune delle aree che possono vantare piatti degni di nota.
Regole e vantaggi della cottura della carne a vapore
Chi l’ha detto che la carne cotta al vapore è triste e banale? Se la materia prima è di qualità il piatto che ne deriva è tutto fuorché noioso e scontato.
Carne affumicata: quali prodotti inserire nel menù del tuo ristorante?
Aromatico, intenso e morbido. Il sapore della carne affumicata, ottenuto con legni pregiati e lavorazioni artigianali dona certamente una nuova dimensione olfattiva anche ai piatti più poveri e semplici.
Carne di Angus: come cuocerla per esaltarne il sapore
L’ Angus è la razza bovina di origine britannica più diffusa al mondo. In Italia è apprezzata ormai da diversi anni grazie alla carne che risulta essere morbida al palato, dal sapore elegante, ma al contempo deciso e persistente.
Leggera e salutare: perché scegliere la cottura in forno per l'hamburger?
L’hamburger è senza dubbio il panino più famoso al mondo, tanto da avere un’intera giornata in suo onore che ricorre il 28 maggio di ogni anno.
Resa in cottura costante della carne? Scegli i prodotti Baldi Carni
Quanto mi costi? È la domanda che ogni ristoratore dovrebbe porsi nel momento in cui acquista le materie prime per il proprio locale. Conoscere il valore esatto di ogni singola preparazione e sapere se il food cost di un ingrediente è garantito o meno sono due aspetti chiave per far si che i conti a fine giornata tornino.
Cottura della carne al forno: principi, tecniche e benefici
Dall’arrosto alle lasagne, tanti dei piatti classici della cucina italiana passano da pirofile, tegami e stampi fumanti appena sfornati. La cottura in forno, infatti, rappresenta senz’altro uno dei metodi più utilizzati in cucina.
Come preparare un hamburger con cottura a bassa temperatura?
Realizzare un hamburger con carne di prima scelta, succosa, succulenta e ben cotta è un’arte. Spesso però l’idea del burger perfetto deve scontrarsi con la realtà: quello che abbiamo fatto è solo una polpetta di carne troppo secca e poco invitante.