Stufati, stracotti o brasati che siano di manzo, vitello o cavallo poco importa, ma è fondamentale saper scegliere i tagli di carne perfetti per la lunga cottura.
Tag: cibus
Quali sono i tagli di carne perfetti per la lunga cottura? Le proposte Baldi
Confezionamento in atmosfera modificata o sottovuoto? Cosa valutare nella scelta
Nelle etichette dei prodotti alimentari, spesso si legge la dicitura: “confezionato in atmosfera modificata”. Ma cosa significa?
Si tratta di un particolare metodo di conservazione utile per aumentare la shelf-life degli alimenti freschi e deperibili.
Dall’essiccamento, alla refrigerazione fino ad arrivare ai moderni confezionamenti sottovuoto e in atmosfera modificata sono molteplici i metodi di conservazione della carne ai quali si può ricorrere.
Come cuocere la carne di cinghiale per esaltarne il gusto?
Dal sapore deciso e inconfondibile la carne di cinghiale è la regina delle tavole autunnali e invernali.
Del resto nella gastronomia italiana il cinghiale è storicamente presente nella cucina di diverse regioni: Toscana, Umbria, Emilia Romagna, ma anche Sardegna Piemonte e Calabria sono solo alcune delle aree che possono vantare piatti degni di nota.
Regole e vantaggi della cottura della carne a vapore
Chi l’ha detto che la carne cotta al vapore è triste e banale? Se la materia prima è di qualità il piatto che ne deriva è tutto fuorché noioso e scontato.
Alimentazione del bovino da carne: quanto incide sul sapore finale?
“Noi siamo quello che mangiamo” sosteneva già a metà del 1800 il filosofo tedesco Feuerbach, chissà se la stessa teoria può ritenersi valida anche per l’alimentazione del bovino da carne.
Carne cruda di bovino: tutti i segreti per servirla al meglio
Carne cruda o cotta? Quando le temperature si alzano la voglia di consumare piatti freschi aumenta in modo proporzionale.
7 aspetti che devi assolutamente sapere sulla frollatura della carne
La frollatura, anche se a prima vista potrebbe far sembrare la carne poco attraente, rende indimenticabile per sapore e tenerezza la bistecca che si andrà a mangiare.
4 regole fondamentali per abbinare la birra alla carne
Si fa presto a dire birra. Eppure guardando le diverse proposte non c’è che l’imbarazzo della scelta: tra le classiche bionde, rosse o scure possiamo decidere di berne una stagionale, artigianale o persino d’Abbazia.
Quali sono le principali tecniche di abbinamento del cibo?
Rosso o bianco? Che il rosso si sposi perfettamente con la cacciagione e il bianco con il pesce sembra essere la risposta più ovvia, eppure l’abbinamento tra vino e piatti a base di carne può regalare più di una sorpresa.
Carne di bufalo italiano: tutto quello che c'è da sapere
Di frequente si sente parlare di latte di bufala e ancor più di mozzarella, molto meno, invece, di carne di bufalo.